Nel libro di Mariano Sabatini intitolato ” Ma che belle parole- Il fascino discreto della radio e della televisione” ( Vallecchi- Firenze, 2022) vi e’ tutta la dimensione pubblica e privata di un maestro della radio e della TV.
Il rassicurante zio Luciano, convolato a nozze nel 1962 con la sua cara Teresa, con rito nuziale celebrato da Padre Pio, prima di essere composto padrone di casa dei salotti televisivi, è stato un “buttafuori” alle prese con i ragazzi del Piper!
Quella che sembra una contraddizione fa riferimento alle prime esperienze autoriali del calabrese Luciano Rispoli, classe 1932, che oggi avrebbe compiuto 92 anni.
Vincitore di un concorso per radiocronisti, ventiduenne, era già in Rai, provinato da Vittorio Veltroni, realizzando il “Buttafuori”, programma alla ricerca di talenti, preludio di quella “Corrida” che pure ideò alla radio con Corrado, mentre seppe essere abile mediatore perché gli umori giovanili filtrassero dal Piper negli studi radiofonici della Rai, raccolti da Renzo Arbore e Gianni Boncompagni con la loro “ Bandiera gialla” che faceva riferimento all’avvistamento, lontano dal porto, di navi cariche di giovani che, sedotti dalla Swinging London, animarono la Swinging Rome.
Luciano Rispoli innovatore della radio moderna e del primo talk show italiano
L’esperienza di Rispoli in Rai appare davvero caleidoscopica, perché seppe essere brillante responsabile del settore rivista e varietà, scoprendo i talenti di Maurizio Costanzo, Raffaella Carrà, Paolo Villaggio, ma fu anche direttore per ben 10 anni del Dipartimento Scuola educazione.
La sua profonda sensibilità culturale lo indusse ad avvicinare il mondo accademico alla televisione, come dimostra la triennale esperienza dall’85 all’88 di “Parola mia”, con Anna Carlucci ed il Prof . Gian Luigi Beccaria che, come ricordano alcune delle sue pubblicazioni , seppe cercare “Tra le pieghe delle parole” tutti i rapporti tra “Letteratura e dialetto”, “Italiano ed inglese nel mondo globale” cercando di capire , seguendo “ Le orme della parola”, Dove va la lingua italiana”. L’esperienza, riuscita, fu riproposta agli inizi degli Anni 2000 con una giovane Chiara Gamberale, avvalendosi fra gli autori proprio di Sabatini.
A Rispoli va riconosciuto il merito di avere saputo utilizzare eventi culturali nazional- popolari come il Giro di Italia per realizzare programmi di divulgazione storico – documentale come “La grande corsa” , in cui, affiancato dalla Prof.ssa Fernanda Gregoli, invitava i giovani a redarre testi su regioni e città italiane, mentre il Festival di Sanremo lo indusse a realizzare “La più bella sei tu”, per andare alla ricerca, tra amarcord di vario genere, del più bel brano festivaliero.
Conduttore di programmi di successo, “Zio Luciano” ha accolto nel suo salotto televisivo per 7 anni ben 2500 ospiti
Spetta, però, al “Tappeto volante”, fortunato programma di Telemontecarlo, il merito di avere restituito al pubblico, dal 1993 al 2000 l’immagine più cordiale ed affabile di “ Zio Luciano” che, con familiarità e competenza, ha accolto nel suo salotto televisivo per 7 anni ben 2500 ospiti. Nel suo salotto televisivo si sono alternati politici, giornalisti, cantanti indimenticabili come Mia Martini che, con estrema semplicità, duettò con la giovane Rita Forte che zio Luciano volle per diverse edizioni come pianista del programma, insieme con Melba Ruffo.
Il successo del programma fu tale che arrivarono anche “Le mille e una notte del tappeto volante”, conversazioni in tarda serata con ospiti illustri come Rita Levi Montalcini, che, come ricorda Mariano Sabatini, autore affermato anche di romanzi gialli come ” Prima venne Caino” e saggi come “ Scrivere l’infinito” , era una donna di estrema eleganza nei modi e nel vestire.
A Rispoli sono pervenuti diversi riconoscimenti come il Premio “ Cesare Marchi”, consegnatogli da Indro Montanelli, in memoria dell’autore veronese autore di “ Impariamo l’italiano “ e di “ Siamo tutti latinisti”.
All’ attenzione per una televisione curata e rispettosa del pubblico così come per la lingua italiana, Rispoli ha davvero dedicato il tempo della sua vita che egli sentiva di vivere appieno soprattutto con la spia delle telecamere accese come ebbe a dichiarare in una delle sue ultime interviste: “ Il mio pacemaker funziona perfettamente quando sono in onda”!
Serbarne la memoria, intestandogli magari un concorso nelle scuole e gli studi di Via Asiago, come suggerito da Fiorello , significa difendere il gusto per un linguaggio curato e per un sapiente intrattenimento.
Il libro di Sabatini e’ stato presentato lo scorso 19 aprile al Convitto Nazionale Pietro Colletta, nell’ ambito della Notte Nazionale del Liceo classico, suscitando ammirazione e curiosità tra docenti, allievi ed ospiti della prestigiosa istituzione diretta dal Rettore Preside Prof. Attilio Lieto.
continua su Avellino Zon Avellino, l’incubo di un disabile: bloccato in casa da un ascensore fuori servizio